200918_Mediterranei-Invisibili_∏Stefano-Anzini

SCOMMETTERE SUI GIOVANI E SULLA CULTURA: NON È UNO SLOGAN, MA L’UNICA OPPORTUNITÀ PER LIBERARE LA SICILIA DALLE DISTORSIONI PERCETTIVE con Pietro Briguglio

di ROBERTA DE CIECHI E ALFONSO FEMIA - 03/11/2020

Pietro Briguglio, il sindaco di Nizza di Sicilia, parla di una Sicilia che vuol sconfinare sia fisicamente, sia creando ponti tra la memoria del passato, il mondo “esterno” e il futuro.

Pietro Briguglio, sindaco di Nizza di Sicilia a Mediterranei Invisibili-Viaggio nello Stretto, 17 settembre 2020. Fotografia di Stefano Anzini.

La Sicilia non è mafia e malavita. Se questa è, in background, la percezione permanente che deriva da una lettura non aggiornata del territorio, è altrettanto vero che la restituzione della realtà è completamente diversa, oggi. Un esempio? Savoca è il borgo delle 17 mummie, uno dei più belli d’Italia. Risale al 1134, ma è diventato famoso nel 1972 perché Coppola, il regista de’ Il Padrino ha girato alcune scene del film.
Non è questa l’unica distorsione percettiva che pesa e frena sullo sviluppo dell’isola.
Per esempio, Sicilia non è solo Taormina, né è solo turismo balneare e stagionale.
E storia e cultura non stanno solo a Palermo e a Noto.


La Sicilia è un territorio che va oltre le distanze e i limiti fisici dell’essere isola.
Certo, ci sono i limiti reali, ma talmente logorati da aver perso persino di intensità e urgenza: la mancanza di infrastrutture interne, l’esodo della popolazione giovane, il ponte mai costruito, la lacunosa diffusione della rete digitale.
Ci sono poi altri limiti meno evidenti, ma altrettanto impedienti: non siamo attrezzati, dal punto di vista “umano” della professionalità e delle capacità necessarie per disimpegnarci con agilità in uno scenario burocratico molto complicato sia nel contesto regionale e nazionale, sia, soprattutto, per accedere e sfruttare le opportunità economiche messe a disposizione dall’Europa. Sviluppare i percorsi, rendicontare e definire le scadenze implicano un’operatività organica sotto il profilo delle procedure.

Fotografia di Stefano Anzini

Quanto pesa il turismo per il rilancio di questa parte di Sicilia?
Il punto di forza del turismo balneare rappresenta anche, in qualche misura, un limite: trascuriamo le bellezze paesaggistiche e culturali dell’interno. E anche il litorale fuori dal polo di riferimento di Taormina è un patrimonio poco sfruttato che avrebbe la grande potenzialità di destagionalizzare il turismo. Un esempio che riguarda da vicino il mio territorio è la valle del Nisi sul versante jonico di Messina, composta da piccoli paesini sulla riviera e da antichi borghi collinari. La vallata è di origini preistoriche e si è sviluppata intorno a uno dei più importanti monti della catena di Peloritani, il monte Scuderi. Il contatto diretto tra mare e monte rende affascinanti e intensi questi luoghi ed è da qui che nasce l’anello del Nisi, che comprende Alì Terme, Alì, Fiumedinisi e Nizza di Sicilia.
Questi luoghi sono oggetto di studio, ma ancora sono un patrimonio sconosciuto.
Una grande opera che non possa essere fruita dalla collettività, chiusa in una stanza privata, rappresenta un ingiusto modo di mettere in relazione arte e comunità.
Molta parte della Sicilia è una grande straordinaria opera d’arte non valorizzata e sconosciuta ai più.
La diffusione della cultura e il turismo che ne può discendere sono lo strumento di rilancio del territorio.
Un’affermazione forte e autonoma in tal senso genererebbe l’interesse della politica centrale e accelererebbe la costruzione delle infrastrutture. Si potrebbe innestare un circolo virtuoso che abbatterebbe tutti i limiti.
La cultura prende avvio da un intenso programma di scolarizzazione e di formazione che crei affiliazione con il territorio, inverta il processo di abbandono della popolazione giovane, produca lavoro per la cultura, con la cultura.
I muri mentali si abbattono solo con la cultura, dunque questo è per la Sicilia un nodo fondamentale. Quello che riscatterà il nostro territorio dalle distorsioni percettive è l’impegno della popolazione giovane stimolata, attraverso lo studio e la cultura, a scommettere sulla Sicilia.


I confini, i limiti devono trasformarsi in orizzonti, aspirare a nuove formule che stimolino in continuazione alla ricerca di visioni senza confini
La Sicilia può essere visualizzata come una sorta di flebo benefica, energizzante, curativa, a lento rilascio di cultura, storia e tradizioni da somministrare a tutto l’Italia.
In Egitto e in altri Paesi che hanno segnato il percorso e l’evoluzione umana si continua e continua a scavare, dopo aver già svelato l’essenziale.
Noi abbiamo tantissima cultura da rivelare e da diffondere, ma non c’è interesse a “scavare” nella nostra terra.
Non indagare nella nostra storia significa restare un passo indietro.
Tornando al paese di Savoca, la scelta di Coppola e il successo de’ Il Padrino hanno funzionato da cassa di risonanza per tutta la zona. Ora la potenza della rete diffonde la conoscenza dei territori, la curiosità e il desiderio di visitarli e anche questo può funzionare, in combinazione con la costruzione dell’infrastrutturazione fisica interna all’isola.
Anche su questo fronte ci stiamo muovendo: lo scorso mese di settembre è stato firmato dal Commissario di Governo, l’amministratore delegato di RFI, Maurizio Gentile, l’approvazione del progetto definitivo del raddoppio dei binari tra Giampilieri e Fiumefreddo per un investimento di 2.300 milioni di euro, già integralmente finanziato. L’ordinanza segna un ulteriore decisivo passo in avanti nella realizzazione dell’asse ferroviario Messina-Catania-Palermo, che giunge a pochi giorni dalla chiusura della conferenza di servizi, avvenuta lo scorso agosto.Con l’avvenuta approvazione si potrà procedere già nelle prossime settimane alla pubblicazione dei bandi di gara per i due lotti funzionali Fiumefreddo – Taormina-Letojanni e Taormina -Letojanni Catania. L’intervento completa il raddoppio della linea ferroviaria fra Messina e Catania e prevede la realizzazione di 42 chilometri di nuovo doppio binario, di cui circa 37 chilometri in sotterraneo, con un aumento della capacità della linea per il traffico sia passeggeri sia merci e una riduzione dei tempi di viaggio di circa 30 minuti tra Messina e Catania, tanto da consentire lo sviluppo di un servizio di tipo metropolitano da Catania fino a Taormina/Letojanni.


Il ponte sullo Stretto è una discriminante in questo quadro di sviluppo?
Il Ponte è un’infrastruttura primaria, collegamento con la penisola, sia per il transito delle merci, sia per quello delle persone. I benefici sarebbero indiscutibili, anche se, avendo procrastinato la sua costruzione in un lasso di tempo ormai vicino al secolo, la complessità urbanistica dei luoghi di partenza e approdo è cresciuta a dismisura ed è, oggi, necessaria una compensazione allo stravolgimento che il progetto comporterebbe.
Al di là dei dibattiti, delle riflessioni, dei temi tecnologici, istituzionali, economici, ambientali, l’unica indiscutibile realtà è che è urgente e opportuno fare questo ponte: non è interesse solo della Sicilia e della Calabria, ma dell’Italia tutta.

La foto in apertura è di Stefano Anzini.