Pietro Taccone e la sua famiglia potrebbero essere i protagonisti di un film: un melting pot di culture, quella algida anglosassone intersecata alla passionale napoletana, poi un lungo intervallo a Milano e il ritorno al Sud. Con l’energia, la preparazione e il rigore per trasformare la Calabria in Europa.

Pietro inizia a parlare di Sud, ricordandone il glorioso passato: non una colta sinossi storica, ma premessa alla potenziale ri-emersione del territorio.

200920_Mediterranei-Invisibili_©Stefano-Anzini_IMG_6291
Da sinistra Giorgio Tartaro, Pietro Taccone e Alfonso Femia in Mediterranei Invisibili – Viaggio nello Stretto III, talk del 20 settembre 2020. Fotografia di Stefano Anzini.

Nel Settecento e nell’Ottocento, Napoli e le due Sicilie sono stati protagonisti europei, con governi all’avanguardia. La prima linea ferroviaria italiana a doppio binario, nel 1839, è stata costruita per connettere Napoli a Portici.  Cantieri navali, industria metalmeccanica, tessile, alimentare ed estrattiva (dello zolfo), e agricoltura erano ben sviluppate e consolidate, con relazioni commerciali verso tutto l’Europa. Seguì, nel contesto post-unitario – un periodo buio e si cominciò a parlare della “questione meridionale”.Il Sud diventò “sud”.La nostra azienda agricola è ciò che resta di un feudo che nasce prima, nel 1700, e che generò una ricchezza occupazionale per tutta la Calabria. Era un feudo di 40mila ettari che occupava il territorio dalla costa ionica alla costa tirrenica. Oggi l’azienda agricola si sviluppa su 250 ettari nella piana di Gioia Tauro: preponderante la produzione olivicola, abbiamo alberi secolari che risalgono alla fine del Settecento. Lavoriamo per innovare il processo produttivo e per mettere a punto un prodotto dalle caratteristiche eccellenti. Abbiamo conservato la maggior parte degli ulivi antichi, meccanizzando, già dagli anni Ottanta, la raccolta dei frutti attraverso le macchine scuotitrici.  Prima di questa innovazione, le olive degli alberi secolari erano destinate a produrre olio “lampante”, così definito perché, in tutto l’Ottocento e l’inizio del Novecento, veniva utilizzato per l’illuminazione ed esportato in Russia. Altro olio veniva esportato in Francia ed Inghilterra per la produzione di sapone: il famoso sapone di Marsiglia. Gli alberi secolari, alti fino a 20 metri, non consentivano la raccolta anticipata delle drupe. La loro raccolta avveniva attraverso una caduta naturale dopo la maturazione, dando luogo ad un prodotto ormai degradato , con un eccessivo tasso di acidità. Le olive non potevano essere utilizzate per fare olio extravergine. Per fare il salto di qualità era sufficiente anticipare la raccolta. La gestione di queste piante è complessa, per la dimensione, ma le macchine scuotitrici ci hanno permesso di raccogliere le olive prima della loro maturazione, ottenendo frutti con caratteristiche organolettiche eccellenti sia per la profumazione, sia per il sapore. Così siamo entrati in una nicchia di mercato di alto profilo. È stata proprio la Calabria, per prima, a importare dalla California gli scuotitori, la cui azione meccanica è calibrata in modo tale da non danneggiare la pianta. Tuttavia, per la raccolta delle olive dagli alberi secolari è necessario impegnare molta manodopera a causa della configurazione in “sesto ducale” cioè con una distanza molto ampia tra albero e albero. Per questo abbiamo scelto di piantumare parte degli appezzamenti con alberi giovani e di taglia piccola a distanza di sei metri l’uno dall’altro. Questo consente di gestire meglio la coltivazione, sia dal punto di vista fitosanitario, sia per quello che riguarda la raccolta, utilizzando scuotitori a ombrello che impegnano per ogni albero due persone al posto delle sei/otto necessarie per gli alberi secolari. Il ricambio delle piante è costoso e, giustamente, sottoposto a vincolo paesaggistico. Non è affatto semplice la gestione di questi uliveti, molti olivicoltori fanno ricorso alle sovvenzioni statali, quando sono disponibili.Nella nostra azienda, dei vecchi uliveti è rimasto il 50 per cento, con l’attenzione di conservare le stesse varietà autoctone, ottobratica e sinopolese, per preservare la tipicità del territorioIl nostro olio viene distribuito in Europa e negli Stati Uniti.L’olivicoltura era un’economia fiorente e ricca che vuole tornare, oggi, a raggiungere i fasti del passato e ad assumere una dimensione significativa in un contesto di riferimento internazionale.Il sostegno dello sviluppo agricolo fa parte di un più ampio processo di trasformazione economica della nostra regione che può, realmente, affiancare l’industria, il terziario e i servizi del Paese, rendendolo competitivo e attore significativo nel quadro europeo e globalizzato.La nostra azienda conta 50 addetti impegnati a controllare tutta la filiera dalla coltivazione all’imbottigliamento del prodotto. Viviamo in un piccolo borgo insediato nel territorio dal 1700, nel territorio della Piana di Gioia Tauro, il borgo di Cannavà che è stato riqualificato in chiave ricettiva, turistica e di intrattenimento culturale. Il nucleo del borgo è la Masseria Santa Teresa che risale agli anni Trenta dell’Ottocento e si compone di una serie di corpi di fabbrica, articolati intorno alla piazza quadrangolare.È un impianto che fa dell’agricoltura il proprio nucleo e che si autoalimenta in esso anche per le funzioni aggiunte di ospitalità e di impegno culturale.

La raccolta delle olive, ottobre 2020 nell’azienda agricola Acton di Leporano. Fotografie di Salvatore Greco.

Il rilancio della Calabria a partire dalla terra, dalle piante di ulivo, non è una visione troppo romantica? Forse le cose sono un poco più complicate in Calabria, ma molte aziende agricole si stanno attrezzando in chiave contemporanea, sfruttando le tecnologie ed emergendo come realtà importanti sotto il profilo occupazionale ed economico.Il fermento è notevole: molti hanno saputo rinnovarsi, seguendo le direttive europee, investendo sui biogas (per gli allevamenti) e sull’energia rinnovabile (utilizzando i residui di potatura che possono essere trasformati in cippati). Tutta la Calabria è impegnata: nella zona di Lamezia con la coltivazione degli agrumi, nel crotonese con la produzione vinicola che sta conoscendo un’affermazione notevole in ambito nazionale e internazionale, nel reggino con il bergamotto per l’industria profumiera francese e internazionale. Sulla costa del reggino si coltiva il mango calabrese.Questo dimostra che ripartire dalla terra e dall’agri-cultura non è un’idea e neppure un progetto, ma una realtà già in essere.



Le lacune infrastrutturali, anche quelle interne alla regione vi penalizzano? Sono una discriminante per le proiezioni di sviluppo? Questo tema delle strade che mancano va valutato e pesato nei termini corretto. La Calabria è un territorio montuoso, Sila, Pollino, Aspromonte, sono le nostre montagne. E le montagne sono difficili da ida gestire ovunque. Sarebbe molto importante manutenere con rigore la vecchia viabilità esistente che attualmente presenta enormi carenze in questo senso.Siamo messi meglio di altri territori, abbiamo la Salerno Reggio Calabria che funziona, anche se il processo di revisione durato trent’anni ha causato problemi e disagi ingenti. La costa tirrenica è ben collegata con tutto il Paese. E anche per raggiungere la costa ionica ci sono due strade a grande scorrimento.La necessità di infrastrutturare il territorio deve fare i conti con l’assetto geomorfologico. Non si può cavalcare il tema delle strade che mancano senza una valutazione dei benefici rapportati agli investimenti e ai rischi territoriali. Il nostro svantaggio è quello di essere geograficamente “in fondo”, dobbiamo comunque fare, indipendentemente dal mezzo di trasporto, 1200 chilometri per raggiungere gli avamposti italiani per l’Europa, i maggiori centri di distribuzione, gli hub logistici.Quello che avrebbe potuto essere il nostro punto forte è completamente vanificato per funzione e per mancanza di connessione ferroviaria. Il porto di Gioia Tauro è un’occasione mancata, per costruirlo è stato oltraggiato un contesto ambientale straordinario, e ciò nonostante non offre alcun servizio alla propria regione. È uno scalo internazionale, di transhipment, una situazione chiusa e molto particolare. La nostra – nostra di diritto – scorciatoia naturale verso l’Europea e gli Paesi – il mare – è impegnata a uso esclusivo in altra funzione.


La nostra provocazione, quella di mettere il Sud al centro del processo di rilancio del Paese e dell’Europa tutta, ha una prospettiva reale? Sono convinto che sia possibile, utilizzando l’agricoltura come fattore di generazione della sostenibilità economica territoriale. Non ci sono, in Calabria, le condizioni territoriali e ambientale per sviluppare filoni industriali. I tentativi di industrializzazione hanno prodotto cadaveri di capannoni mai terminati ed ecomostri abbandonati. L’unica industria che abbia un senso sviluppare è quella rurale, creando stabilità occupazionale locale, con una grande proiezione internazionale.Per fare questo è necessario che la politica locale dia sostegno ai progetti, seguendo le direttive e usufruendo dei sostegni europei in termini corretti. E considerando che i piani dell’agricoltura non hanno, per loro natura intrinseca, la scansione quinquennale delle elezioni politiche, ma si proiettano in una visione temporale più lunga.  Errori sui tempi, scarsa capacità di comprendere le esigenze e mancanza di competenze specifiche hanno condotto a scelte sbagliate, lasciando di fatto gli imprenditori agricoli da soli a inseguire, e talvolta anche soddisfare, il sogno di affermare il proprio territorio nel mondo.

La fotografia in apertura è si Stefano Anzini.